Visita Neurologica/Neurochirurgica
La visita neurologica permette di rilevare eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico. Ad integrazione della visita, solitamente, lo specialista potrebbe prescrivere una elettromiografia
Visita Neurologica/Neurochirurgica
Il neurologo va a valutare tutta quella serie di sintomi che possono avere una componente neuropatica, ovvero un interessamento del sistema nervoso. In particolare la parte del sistema nervoso che valuta e trasmette l’estensibilità. Il neurologo si avvale di una serie di strumenti che vanno dalla visita alle indagini neurofisiologiche fino agli esami strumentali, importantissimi per individuare la diagnosi e impostare una corretta terapia del dolore. Tra gli esami strumentali che possono essere prescritti per un ulteriore screening troviamo:
EEG (elettroencefalogramma)
EMG (elettromiografia semplice) per la diagnosi delle neuropatie
TAC (tomografia assiale computerizzata)
RM (risonanza magnetica)
In caso di necessità il neurologo collabora con altre figure mediche come il pediatra, l’oncologo e il fisiatra. Ogni neurologo a sua volta può essere specializzato nel trattamento di patologie più specifiche in ambito pediatrico, geriatrico ed oncologico. È bene valutare con il proprio medico di base una vista specialistica presso un neurologo quando si riscontrano problemi a carico del sistema nervoso che riguardano la sfera cognitiva, il sonno, l’equilibrio, dolori cronici, emicranie, cefalee, traumi a danni del sistema nervoso. La sintomatologia che deve essere presa in considerazione, per valutare un consulto neurologico, si può presentare con nausee e vertigini, stanchezza e dolori alla testa, tremori, perdita di sensibilità agli arti, cambiamenti d’umore, difficoltà ad articolare le parole, svenimenti, confusione mentale o stordimento, convulsioni, paralisi di una parte del corpo.
- La visita ambulatoriale neurologica permette di diagnosticare gran parte dei disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico.
- Patologie croniche o acute, con particolare attenzione a specifiche patologie degenerative, quali demenza e disturbi del movimento, patologie del sistema nervoso periferico e cefalee
- Elettromiografia per verificare il corretto funzionamento di muscoli e nervi, mediante lo studio della reazione dei motoneuroni agli stimoli a cui sono sottoposti

- Supporto diasgnotico senza il ricorso alla chirurgia
- Risposta dell’apparato motorio, coordinazione ed equilibrio
- Malattia neurologica conclamata, cronica o degenerativa
- Controlli funzionali e risposta del paziente
- Test, controlli funzionali e risposta del paziente
Prenota subito
Heart Team
Tutte le visite
- Ginecologica
- Oculistica
- Cardiologica
- Urologica/Andrologica
- Dermatologica
- Neurologica
- Ortopedica
- Nutrizionistica
- Otorinolaringoiatrica
- Allergologica
- Gastroentereologica
- Endocrinologica
- Diabetologica
- Fisiatrica
- Pneumologica
- Neonatologica
- Reumatologica
- Angiologica
- Logopedica
- Psichiatrica
- Psicologica
- Pediatrica
- Diabetologica
- Ematologica
- Oncologica
- Neuropsichiatrica infantile
- Senologica
- Podologica
- Psicomotricista
- Medicina Estetica
Chiama ora
Prenota subito la tua visita specialistica o il tuo esame diagnostico ambulatoriale
Prenota subito
Grazie alla partnership con Mio Dottore, puoi consultare le recensioni di altri pazienti e prenotare subito la tua visita specialistica
Orari ambulatorio
Sabato: 8.30 – 13.30

Prof Giuseppe Corriero
Neurologo - Neurochirurgo
Neurologo e neurochirurgo con specializzazioni in neurologia, neurochirurgia e neurochirurgia infantile

Dott. Francesco Morelli
Neurologo - Fisiatra
Medico chirurgo specialista in neurologia

Dott. Federico Crusco
Tecnico sanitario - Ecografista
Tecnico sanitario ed ecografista. Specializzato in neuropatologie