Visita Urologica e Andrologica
La visita urologica/andrologica ha lo scopo di indagare eventuali disturbi e malattie a carico dell’apparato urinario di uomini e donne o degli organi riproduttivi maschili. Alla visita si associa solitamente un’ecografia
Visita Urologica e Andrologica
Visita urologica
L’Urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato genito-urinario quali reni, ureteri, vescica, prostata ed organi genitali maschili esterni. Si occupa anche delle patologie del tratto urinario e vescicale femminile. Durante la visita urologica attenzione viene posta alla diagnosi precoce del carcinoma prostatico, tumori dell’apparato urogenitale, ipertrofia prostatica benigna, diagnosi di calcolosi urinaria, incontinenza urinaria maschile e femminile, disturbi della minzione, disfunzioni all’apparato riproduttivo maschile e infezioni.
La visita urologica è essenziale dall’adolescenza e fino ai 30-35 anni per monitorare la fertilità, mentre per la fascia di età dai 45 ai 50 anni consente di monitorare la prostata e tutte quelle condizioni che potrebbero predisporre sia all’ingrossamento che eventualmente al tumore. Un controllo è molto importante anche senza sintomatologia.

Uroflussometria
Alla visita urologica si associa l’esame uroflussometrico. L’esame viene effettuato con un uroflussometro è un dispositivo medico utilizzato per la valutazione della funzionalità del tratto urinario inferiore, ovvero la vescica e l’uretra. Si tratta di uno strumento non invasivo che consente di misurare la velocità di flusso dell’urina durante la minzione.
Il funzionamento dell’uroflussometro è abbastanza semplice: il paziente urina in un contenitore collegato all’uroflussometro, che misura la velocità di flusso dell’urina e ne registra il volume totale. In questo modo, il medico può valutare se esistono eventuali problemi nella funzione del tratto urinario inferiore, come l’ostruzione uretrale o la disfunzione della vescica.
L’uroflussometria è un test diagnostico molto utile per la valutazione di pazienti con sintomi urinari, come difficoltà a urinare, urgenza urinaria, incontinenza o problemi di svuotamento della vescica. Il test può essere eseguito sia su pazienti maschi che femmine ed è particolarmente indicato per la diagnosi di patologie come l’iperplasia prostatica benigna o la sindrome del tratto urinario inferiore.
-
Individuazione, monitoraggio e prevenzione di eventuali disturbi collegati alle funzioni
di natura sessuale o urinaria -
Visita specialistica dell’apparato urinario: reni, ureteri, vescica, uretra. Negli uomini
anche della prostata -
Problemi legati alla disfunzione erettile dell'uomo. Fisiologia e fisiopatologia
delle funzioni riproduttive maschili
Visita andrologica
- Ecografia dell’apparato urinario maschile e femminile
- Ecografia testicolare con colordoppler dei vasi spermatici per la diagnostica del varicocele
- Ecocolordoppler del pene per la diagnosi di deficit erettile
- Diagnosi e terapia su incontinenza urinaria maschile e femminile
- Uroflussometria
Prenota subito
Heart Team
Tutte le Visite
- Ginecologica
- Oculistica
- Cardiologica
- Urologica/Andrologica
- Dermatologica
- Neurologica
- Ortopedica
- Nutrizionistica
- Otorinolaringoiatrica
- Allergologica
- Gastroentereologica
- Endocrinologica
- Diabetologica
- Fisiatrica
- Pneumologica
- Neonatologica
- Reumatologica
- Angiologica
- Logopedica
- Psichiatrica
- Psicologica
- Pediatrica
- Diabetologica
- Ematologica
- Oncologica
- Neuropsichiatrica infantile
- Senologica
- Podologica
- Psicomotricista
- Medicina Estetica
Chiama ora
Prenota subito la tua visita specialistica o il tuo esame diagnostico ambulatoriale
Prenota subito
Grazie alla partnership con Mio Dottore, puoi consultare le recensioni di altri pazienti e prenotare subito la tua visita specialistica
Orari ambulatorio
Sabato: 8.30 – 13.30

Dott. Giuseppe Ciambrone
Urologo - Andrologo
Medico chirurgo specialista in urologia e andrologia

Dott. Giuseppe Ciambrone
Urologo
Medico chirurgo specialista in urologia