Hospice

Interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali con sostegno emotivo, rivolti volti a migliorare il più possibile la qualità della vita sia dellla persona malata, in fase terminale, che del suo nucelo familiare

1
Posti Letto Residenzialie

Prestazioni sanitarie e socio-assistenziali erogate con ricovero in struttura

1
Prestazione
Pro-Die Domiciliari

Prestazioni sanitarie e socio-assistenziali erogate presso il proprio domicilio

Assistenza qualificata e appropriata in ambito palliativo e della terapia del dolore, per il malato e la sua famiglia

Il diritto di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore è disciplinato in Italia  dalla Legge 38/2010 che si pone a tutela della dignità della persona.  Sono riconosciuti quali destinatari delle cure palliative  e terapia del dolore tutti i pazienti affetti da una patologia non più suscettibile di terapia finalizzata alla guarigione e viene valorizzato il concetto di rete quale insieme di strutture ed interventi finalizzati a garantire la continuità assistenziale, con particolare attenzione alla rete di cure palliative pediatriche.

Cosa sono le cure palliative:  “l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”.

Cos’è la terapia del dolore: La terapia del dolore è definita come “l’insieme di interventi diagnostici e terapeutici volti a individuare e applicare, alle forme morbose croniche, idonee e appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, er elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione e il controllo del dolore” 

Hospice RESIDENZIALE

Cura e assistenza dei malati che necessitano di cure palliative e terapia del dolore con programmi formalizzati per l'informazione la comunicazione e il sostegno al paziente e alla famiglia

Hospice in regime residenziale

Assistenza qualificata e appropriata in ambito palliativo e della terapia del dolore, per il malato e la sua famiglia.

Il Reparto Hospice del Centro Clinico San Vitalino è dedicato al ricovero di persone in fase avanzata di malattia, affette da patologie irreversibili per cui non sono più indicate le terapie curative ordinarie e necessitano le cure palliative. Un tipo di assistenza globale finalizzata al controllo dei sintomi che provocano dolore fisico o sofferenza psicologica, al trattamento fisioterapico e al supporto psicologico, sociale e spirituale. Un intreccio di cure, di percorsi integrati, orientati a garantire la dignità e a migliorare la qualità della vita, in un momento difficile e delicato.

 Un’equipe multidisciplinare (medico palliativista, medico specialista, psicologo, infermiere, fisioterapista, assistente sociale, assistente spirituale, operatori sociosanitari) si prenderà cura della persona e dei suoi familiari con umanità e grande dedizione, garantendo il rispetto degli standard prestazionali più elevati attraverso l’impiego delle più aggiornate procedure.

Hospice Residenziale

MODALITA' D'ACCESSO

La richiesta per usufruire della struttura hospice può essere effettuata dal medico di medicina generale (MMG), dal medico specialista, dal reparto ospedaliero, dalle strutture sanitarie, dalle strutture di cure palliative territoriali. Tale richiesta dovrà essere inviata al PUA (Punto Unico Accesso) che la inserirà nel sistema informatico territoriale al fine di permettere alla UVCP (Unità Valutativa di Cure Palliative) di autorizzarne l’accesso. Avviata l’autorizzazione e verificata la disponibilità di posto letto, l’equipe  multidisciplinare provvederà alla presa in carico del paziente.

Supporto
al paziente

Sosteniamo il paziente cme persona con sentimenti, esperienze e capacità da potenziate

Supporto
alle famiglie

Affianchiamo e sosteniamo in ogni momento la famiglia per affrontare la sofferenza del prorpio caro

Comunicazione
costante

Manteniamo sempre costante la comunicazione tra paziente e operatori, tra paziente e ambiente, tra operatori e famiglia

Diritto alla salute del paziente

Garantiamo il diritto alla salute e sosteniamo il concetto della qualità della vita che deve “sempre” essere vissuta

HOSPICE DOMICILIARE

Cura e assistenza dei malati che necessitano di cure palliative e terapia del dolore con programmi formalizzati per l'informazione la comunicazione e il sostegno al paziente e alla famiglia

Hospice in regime domiciliare

Assistenza qualificata e appropriata in ambito palliativo e della terapia del dolore, per il malato e la sua famiglia a domicilio

l Centro Clinico San Vitaliano è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale per n°40 prestazioni pro-die domiciliari. L’Assistenza Hospice Domiciliare permette di avvalersi delle cure palliative presso il proprio domicilio, quando le condizioni del paziente lo consentono. Rimanere nel proprio ambiente familiare contribuisce a migliorare la qualità della vita e il benessere psicologico e relazionale del malato.

“Le cure assicurano l’assistenza sanitaria a domicilio attraverso l’accesso programmato e integrato di medici, specialisti, infermieri, fisioterapisti, psicologi, operatori socio-sanitari e con il coinvolgimento della famiglia. Affinché tale assistenza abbia successo è, infatti, molto importante la collaborazione dei familiari che, istruiti e coordinati dall’equipe medica, con semplici compiti aiuteranno a rendere più efficace il risultato.

Hospice Domiciliare

MODALITA' D'ACCESSO

La richiesta deve essere effettuata con impegnativa del medico curante sulla quale dovrà essere riportata la dicitura “si richiede ricovero in hospice domiciliare (aggiungere diagnosi)”. A tale impegnativa il medico dovrà allegare, inoltre, la scheda S.Va.MA. (Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’adulto e dell’Anziano) sulla quale dovrà comparire altresì la dicitura “in affido presso Centro Clinico San Vitaliano“.


Modalità
di accesso

Gli accessi possono essere: infermieristici giornalieri, per la valutazione delle condizioni, dei parametri e per l’esecuzione della terapia farmacologica; medici, per la valutazione e gestione di nuovi sintomi

Accessi regolati
dal PAI

Il Piano Assistenziale Individualizzato è il documento di sintesi in cui si rilevano le criticità del paziente, della sua famiglia, del caregiver e informazioni che vanno dall’istruzione dei familiari alla gestione dei presidi e dei sintomi

La terapia
domiciliare

Nell’assistenza domiciliare si eseguono: terapia medica orale ed infusionale, terapia del dolore, terapia di supporto nutrizionale, trasfusioni ematiche, sedute psicologiche e visite mediche

La prescrizione
dei farmaci

I farmaci sono a carico dell’Azienda sanitaria provinciale e forniti dalle farmacie territoriali, in necessità individuali prescritte dal Piano Assistenziale Individualizzato